ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI SOPRAPONTE ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
SCUOLA GENITORI: CRESCERE INSIEME, INSIEME PER CRESCERE
La scuola dell’infanzia Regina Elena di Sopraponte ha organizzato per il mese di marzo 3 serate gratuite a tema pedagogico, rivolte a tutti quelli che stanno vivendo il quotidiano impegno dell’essere e del fare i genitori e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche educative.
Nello scambio che nasce ogni giorno con le mamme e con i papà (e non solo, anche con i nonni e gli zii) che portano i loro bambini a scuola, abbiamo colto una serie di domande/dubbi che sorgono ogni qualvolta si presenti una situazione educativa da gestire. Si sa, i genitori generalmente cercano di offrire ai propri figli quello che per loro rappresenta il meglio, ma spesso si rendono conto di non ottenere le reazioni o i risultati che si attendevano.
Con questi incontri l’intento è quello di poter offrire a mamme e papà un’occasione per condividere con altri genitori domande e risposte in un contesto di scambio e di non giudizio, con l’obiettivo sia di aumentare il proprio senso di adeguatezza nel loro ruolo genitoriale, che nel portarsi a casa piccole strategie che potrebbero fare la differenza nella risoluzione di certe problematiche legate alla gestione dei figli.
SPORTELLO DI ASCOLTO
Da circa tre anni nella nostra scuola è presente uno sportello di ascolto per i genitori, tenuto dalla Dott.sa Carla Simoni, pedagogista, psicologa esperta in sostegno alla genitorialità. Questi incontri sono a cadenza mensile e la famiglia può accedere gratuitamente. Lo Sportello è uno spazio di consulenza, individuale o di coppia offerto ai genitori che desiderano parlare di difficoltà legate al loro ruolo genitoriale, alla comunicazione, relazione con i figli, alla comprensione di atteggiamenti o aspetti del loro sviluppo, in un ottica educativa. Le insegnanti dedicano molta attenzione al dialogo tra la Scuola e la famiglia e ne è la dimostrazione anche l'impegno che mettono nell'informare quotidianamente i genitori sulle attività svolte dai loro figli e anche mediante la descrizione degli obiettivi perseguiti e raggiunti riportandolo direttamente sui lavori che eseguono i bambini.